Casa.it stila la classifica delle località di mare più cercate per quanto riguarda le case in vendita e in affitto e le loro caratteristiche.
Casa.it 25 giugno 2024
"Casa.it ha analizzato le ricerche delle case in vendita e in affitto nelle località turistiche di mare tra gennaio e maggio 2024 e ha stilato la classifica delle prime dieci dove si cercano più case.
La località turistica di mare dove si sono cercate più case in questa prima parte dell’anno è Sanremo (IM). Al secondo posto troviamo Scalea (CS) e al terzo posto Viareggio (LU).
Al quarto posto si classifica Anzio (RM), al quinto Chiavari (GE), al sesto Terracina (LT), al settimo Rapallo (GE), all’ottavo Giugliano in Campania (NA), al nono Fiumicino (RM), al decimo Quartu Sant’Elena (CA).
Le ricerche di case in vendita
Si sono cercate più case in vendita a Scalea (CS), seguita da Sanremo (IM) e Viareggio (LU). Al quarto posto c’è Anzio (RM), al quinto Terracina (LT), al sesto Rapallo (GE), al settimo Quartu Sant’Elena (CA), all’ottavo Monopoli (BA), al nono Chiavari (GE) e al decimo Piombino (LI)....."
Ansa 16 maggio 2023
"La provincia di Imperia, fra quelle liguri, la più ricercata dagli stranieri che vogliono comprare casa in Italia e in cima alla lista degli interessati ci sono gli austriaci, seguiti da tedeschi, francesi e svizzeri. Lo dice il rapporto immobiliare sulla Liguria di Gate-away.com, il portale italiano dedicato agli acquirenti esteri che cercano casa nel Bel Paese, sulla base delle richieste ricevute nel primo quadrimestre del 2023 da utenti stranieri mentre sono in Italia.
Il maggior numero di richieste, il 42,1% è arrivata appunto per Imperia, seguita da Savona (24,9%), Genova (21%) e La Spezia (11,8%). I più numerosi sono pronti a spendere solo fino a 100mila euro (il 34,2% delle richieste) ma c'è anche un 11% che è disposto a pagare oltre 1 milione di euro. In mezzo ci sono le fasce fra 100 e 250mila euro (28%), 250-500mila euro (18,5%) e 500mila-1 milione di euro (8%).
Gli stranieri cercano soprattutto appartamenti (29,2% del totale), ma pure ville (il 15,6% del totale, in aumento) ed è gradito soprattutto il giardino (51%). La maggior parte delle richieste di case in Liguria arriva dagli austriaci (21%), tallonati da Germania e Francia rispettivamente al 19,5% e 9%, e aumentano le richieste dalla Svizzera (7%).
Per quanto riguarda Genova, le richieste di case arrivano soprattutto da Usa, il 26% , Germania 12% e Svizzera 9%. Sono stranieri che cercano un appartamento principalmente nel Comune di Genova (24%) e a Portofino (19%), ma anche nell'entroterra, in Valbrevenna (8%) e a Tiglieto (7%). Molti sono interessati a Rapallo (6,5%), e in classifica entrano anche Chiavari, Santa Margherita, Lumarzo e Camogli. La maggioranza, il 39%, vorrebbe un appartamento sotto i 100 mila euro, che non sembrerebbe facile da trovare, ma c'è un 25% disposto a pagare oltre 1 milione di euro...."
Primocanale 26 Giugno 2024
"LIGURIA - La Liguria piace sempre di più agli stranieri. La conferma arriva non solo dal numero di presenze ma anche dai dati del mercato immobiliare. Secondo le analisi a ricercare casa in Liguria sono sempre di più americani, tedeschi e francesi. Ma il picco di richieste, in questi primi sei mesi dell'anno arriva da Austria, Belgio e Australia. Tra le zone più dinamiche da questo punto di vista c'è soprattutto il Golfo del Tigullio con il 16,8% delle richieste sul totale del periodo gennaio-giugno 2024. Mentre la zona che è cresciuta di più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è la Lunigiana con un +17,3%.
Le richieste maggiori che arrivano dagli stranieri per la compravendita riguardano le abitazioni che hanno un valore fino a 100 mila euro e a essere ricercati sono soprattutto gli appartamenti, possibilmente già ristrutturati. Secondo l’ultimo report di Gate-away.com, sito specializzato del settore, ad attirare i turisti stranieri ad acquistare casa sono il patrimonio culturale e la bellezza paesaggistica della Liguria.
Tra le province Imperia è la più ricercata con un 38,76% di richieste, seguita da Genova con il 29,6%, Savona con il 19,6% e La Spezia con l’11.9%. Per quanto riguarda i Comuni le preferenze premiano Portofino (GE) con il 13.2% del totale delle richieste. Seguono Sanremo (IM) con il 6.6%, Bordighera (IM) con il 4.3%, Ceriana (IM) con il 3.7%. Ma dove si concretizza maggiormente la compravendita? Al primo posto c'è Dolceacqua seguita da Bordighera e Sanremo..."
Il maggiore interesse arriva dai cittadini degli Stati Uniti con un 21.% sul totale delle richieste. A seguire c'è la Germania con il 15,7% delle preferenze, la Francia con il 8.9% di richieste e il Regno Unito con il 6.4%. Il risultato migliore in termini di rialzo rispetto allo stesso periodo del 2023 lo ha ottenuto invece l’Austria con il +65%, seguito da Belgio con +38.26% a/a e Australia con il +34%...."
Genova Today 25 gennaio 2023
"Con il mercato azionario che non vive certo uno dei suoi momenti migliori, tra aumenti delle materie prime e guerra in Ucraina, una buona forma di investimento, per chi ne è in cerca, potrebbe essere acquistare una casa vacanze da affittare in Liguria. Il motivo è presto detto: nel terzo trimestre 2022 l'incremento delle ricerche per alloggi in tutta la Liguria è stato pari al +280% rispetto all'anno precedente.
Oltre a essere una soluzione sempre più apprezzata dai viaggiatori, il turismo in casa ha un ruolo fondamentale per le destinazioni e, in un momento economico complesso come quello attuale, anche per i proprietari di casa. Da un lato, la possibilità di soggiornare in appartamento contribuisce a gestire i flussi in arrivo in occasione di eventi di portata nazionale, dall'altro le entrate extra generate sono una boccata d'ossigeno per le famiglie. Secondo le stime Codacons, infatti, quest'anno gli italiani dovranno fare i conti con rincari che superano i 2.400 euro per ogni nucleo familiare, mentre nella sola estate del 2022 l'host italiano tipo ha guadagnato 2.700 euro.
"L'ospitalità in casa è un aiuto per le destinazioni più raccolte, che però si trovano al centro di manifestazioni con un forte richiamo di visitatori, come Sanremo - ha dichiarato Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia -. Inoltre, offre maggiori possibilità a quei visitatori che, potendo unire momenti di pausa e smartworking, possono concedersi di soggiornare più a lungo, ad esempio organizzando qualche giorno al mare con tutta la famiglia respirando l'atmosfera dell'evento...".